Luce Naturale ed Artificiale Nelle Abitazioni.

Luce Naturale ed Artificiale Nelle Abitazioni.

luce naturale ed artificiale nelle abitazioni

Luce Naturale ed Artificiale Nelle Abitazioni.

Edile Cona Michele

02/01/2023

L’illuminazione, sia essa artificiale o naturale, gioca un ruolo fondamentale nel creare gli spazi all’interno di un edificio, oltre che l’atmosfera ed il giusto mood delle stanze.
“Colorare” una stanza attraverso la luce appaga la vista e aiuta l’umore.

Ma come sfruttare al massimo la luce naturale e quale illuminazione artificiale scegliere?

Ottimizzare l’uso della luce naturale negli edifici diventa fondamentale in termini di risparmio energetico. In generale la progettazione dell’illuminazione naturale in architettura deve tener conto della località, del clima della zona e dell’orientamento dell’edificio per riuscire ad interpretare al meglio i benefici e la percezione della luce solare in base alle necessità, ore del giorno e stagioni dell’anno.

Lo sapevi che esistono dei software dedicati che permettono ai progettisti di simulare il comportamento della luce solare e studiare la soluzione più opportuna?

In fase di progettazione possono essere sfruttare diverse soluzioni, ovvero vari sistemi di illuminazione di luce naturale quali lucernari, finestre Velux, sistemi captanti, vetrate o camini solari. In particolare, le finestre sul tetto risultano ottime per favorire l'ingresso della luce zenitale, cioè quella dall'alto che illumina di più e in profondità. Inoltre è sempre meglio prevedere più aperture possibili, adeguatamente schermate dall'esterno, e multidirezionali, come gli infissi verticali che garantiscono la continuità visiva con l'esterno. Anche questi sistemi naturali però hanno i loro lati negativi, come la continua variazione di intensità della luce e l’impossibilità di controllare le ombre.

Per quanto riguarda la luce artificiale, gli alleati migliori per creare “giochi di luce” sono i dispositivi Led. Luci Led, illuminazione da incasso, luci da lettura, illuminazione esterna, tutti questi dispositivi consumano meno rispetto a quelli tradizionali, non si surriscaldano e vantano una durata maggiore. Oggi i Led spiccano per le loro svariate possibilità anche in termini di colori e intensità, costituendo un potenziale elemento d’arredo e contribuendo a cambiare l’atmosfera della casa nelle varie ore del giorno.
Condividi su: